Un piccolo angolo di paradiso situato al Lido di Pomposa, lo stabilimento balneare è gestito da quarant’anni dalla nostra famiglia: Mariella, Marco, Alan ed Eleonora: insomma la famiglia di stampo tradizionale che, come vuole la tradizione della nostra terra, accoglie l’ospite con la cura, l’attenzione e l’amicizia che ha contraddistinto il turismo della nostra Riviera. Tutti i nostri servizi sono pensati per garantire il miglior soggiorno fuori casa, le nostre attrezzature sono mantenute con la massima cura, mettiamo a disposizione dei nostri ospiti il Top della gamma in fatto di materiali, strutture e servizi, disponiamo di aree attrezzate per bambini con animatrice e aree sportive con campi regolari, 350 ombrelloni ampiamente distanti tra loro, una sabbia bianca molto curata.

Le spiagge si raggiungono facilmente a piedi, in bicicletta, in auto. Il Lido di Pomposa è sicuramente tra i luoghi più comodi dei sette lidi, ideale per la vacanza della famiglia, gli operatori turistici prestano particolare attenzione agli ospiti più piccoli, aiutando cosi genitori e nonni a godersi meglio il soggiorno. Le aree attrezzate per giochi in spiaggia e la presenza costante di bagnini garantiscono uno svago sereno ed una sorveglianza discreta. La sera troviamo diverse manifestazioni organizzate dai gestori degli stabilimenti balneari che garantiscono così un’esperienza indimenticabile, non vanno dimenticate le gelaterie artigianali, le sale giochi, i mercatini e il circuito Go-Kart.

15 Agosto 2010 034Il Lido di Pomposa è, tra tutti i 7 lidi, quella destinata ad accogliere prevalentemente famiglie, ed è l’ideale per una vacanza all’insegna del relax. Quasi tutta l’architettura del lido è riconducibile al boom che ci fu tra gli anni ’50 e ’60; dopo più di 30 anni di immobilità le periferie del centro abitato stanno subendo una nuova ondata di edificazione, con particolare interesse alla costruzione di villette unifamiliari e plurifamiliari (la tipologia più diffusa nel lido). L’8 agosto di tutti gli anni si celebra nelle strade una festa per ricordare la sua fondazione, insieme al Lido degli Scacchi, ad opera di Riccardo Rocca.