Novità 2015 – Cene sul Terrazzo al Bagno Nettuno

Mercoledì 22 Luglio 2015 la prima cena sul terrazzo 2015, Maccheroncini alle Canocchie per tutti.

La prima di un ciclo di cene sul terrazzo del Bagno Nettuno. La direzione del bagno è lieta di invitarvi ad una serata di allegria e divertimento, il tutto accompagnato da ottimo cibo a cura del ristorante sei arrivato.
Per info e prenotazioni 3358176664 Marco.

IMG_0122

Spinning al mare 2014 – Bagno Nettuno ft. Metaphysical

A grande richiesta anche quest’estate avremo i nostri appuntamenti fissi per lo spinning. A partire dal 16 di Giugno fino al 13 Agosto, tutti i Lunedì e tutti i Mercoledì alle ore 20.00 lezione di spinning con Francesco.

spinning al mare 2014

Lo spinning è un’attività aerobica/anaerobica di gruppo su bicicletta fissa. Le parole “Spinning” “Spin” e “Spinner” sono marchi registrati. È stato importato dagli Stati Uniti in Europa nel 1995.

Nato come preparazione in luoghi chiusi per il ciclismo su strada (indoor cycling), subisce un’evoluzione tecnica grazie al personal trainer di Los Angeles Johnny G. (la G sta per Goldberg, il suo cognome). Si pratica a varie velocità di pedalata, in genere con l’ausilio di un sottofondo musicale appropriato che accompagna di momento in momento il ritmo di pedalata. La lezione si svolge in gruppo, con la guida di un istruttore che, pedalando anch’egli, detta i ritmi di pedalata. Il programma Spinning è attuato da Istruttori certificati come Johnny G Spinning Instructor.

Si porta idealmente il ciclista in un immaginario viaggio in cui la concentrazione e il coinvolgimento facilitano la mente nell’alleviare il senso di fatica, in modo da aumentare le personali capacità fisiche. L’uso del cardiofrequenzimetro è stato reso obbligatorio, come per qualsiasi altra attività cardiovascolare. Il ritmo della musica e la “resistenza” della bicicletta vengono variati per accompagnare delle immaginarie variazioni del percorso. In salita si utilizzano ritmi lenti con un aumento di resistenza della bike; la pedalata risulterà lenta e faticosa. L’istruttore guida l’allenamento cercando di ottenere il massimo dai pedalatori (detti spinone). Il pedalatore ha la possibilità di regolare autonomamente la resistenza, e quindi la difficoltà del percorso, secondo le personali capacità e il proprio grado di allenamento. Le lezioni hanno una durata di massimo 50 minuti e producono un ottimo allenamento con un alto dispendio calorico migliorando non solo la potenza e la capacità lattacida ma anche il lavoro degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio.

Zumba aperitivo sul terrazzo

Zumba è una lezione di fitness di gruppo che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell’aerobica. Fu creata dal ballerino e coreografo Alberto “Beto” Perez alla fine degli anni 1990 in Colombia.

20130816-181420.jpg

20130816-181409.jpg

 

Cena di ferragosto

20130815-114810.jpg

20130815-114831.jpg

20130815-114840.jpg

20130815-114851.jpg

20130815-114911.jpg

20130815-114926.jpg

20130815-114959.jpg

 

Il Ferragosto è una festività che cade il 15 agosto in concomitanza con la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 8 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e gli animali da tiro, buoi, asini e muli, venivano dispensati dal lavoro e agghindati con fiori. Tali antiche tradizioni rivivono oggi, pressoché immutate nella forma e nella partecipazione, durante il “Palio dell’Assunta” che si svolge a Siena il 16 agosto. La stessa denominazione “Palio” deriva dal “pallium”, il drappo di stoffa pregiata che era il consueto premio per i vincitori delle corse di cavalli nell’Antica Roma.

Nell’occasione, i lavoratori porgevano auguri ai padroni, ottenendo in cambio una mancia: l’usanza si radicò fortemente, tanto che in età rinascimentale fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio.